Località Celimarro

Castrovillari (CS) La necropoli di Celimarro è situata su un lembo terrazzato travertinico a cavallo del medio corso del fiume Coscile a circa 6 Km a Sud di Castrovillari (CS).La posizione particolare del sito, naturale avamposto di vedetta sulla pianura sottostante, nel corso del tempo, ebbe la sua determinante importanza per la scelta come luogo di bivacco già in epoca preistorica e come luogo di culto dall’epoca protostorica a quella romana, in fine come necropoli in epoca altomedioevale. La necropoli Leggi tutto…

Timpone della Motta

Certamente il Santuario di Timpone della Motta è uno dei siti archeologici di maggiore interesse nel territorio calabrese del Parco Nazionale del Pollino. Infatti il tempio arcaico rinvenuto in loco è il primo esempio di luogo cultuale indigeno. Le indagini archeologiche svolte in questo eccezionale sito arcaico hanno evidenziato, fra l’altro, la sua frequentazione anche in età greca, quando venne intitolato alla Dea  Athena, così come attesta una lamina in bronzo, qui rinvenuta, dedicata alla Dea da un atleta, tale Leggi tutto…

Sito Casalini di Porta serra

Casalini della Porta Serra (Artemisia) Il sito archeologico dei Casalini della Porta Serra (Artemisia) presenta tracce di frequentazione risalenti al Neolitico medio e recente. Da segnalare il rinvenimento di una capanna protostorica collocabile tra il Neolitico recente ed il Bronzo antico. Le indagini stratigrafiche effettuate nel 2001 e nel 2003 fortemente volute e supervisionate dall’illustre Prof. Giuseppe Roma, Direttore del Dipartimento di Archeologia dell’UNICAL hanno attestato una continuità insediativa dal Neolitico medio – recente fino all’età del Ferro. Tra il Leggi tutto…

Chiesa del Carmine

San Sosti (CS) Lo scavo della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, condotto in collaborazione con il Dip.to di Archeologia dell’Università della Calabria, Catt. di Archeologia Cristiana: Prof. G. Roma (finanziato dai Servizi Culturali “Temesa” società cooperativa.), ha indagato le stratigrafie rinvenute al di sotto dell’area presbiteriale della Chiesa del Carmine, piccolo edificio di culto collocato nel Centro Storico di San Sosti (CS). Il sito, posto sul pianoro sommitale di un vasto colle, all’imbocco della gola del torrente Rosa, Leggi tutto…

Progetto di ricerca archeologica

 ASPETTI STORICI  ED ARCHEOLOGICI Il bacino idrografico dei fiumi Esaro e Rosa offre un quadro estremamente interessante e significativo dal punto di vista storico, archeologico, formando uno spaccato di quella che è stata la dinamica evenemenziale e culturale nel territorio della Regione che oggi si chiama Calabria, antica denominazione del Salento, ma che gli antichi conoscevano come “Brettia o Bruttii”. Per la loro posizione e capacità di intaccare, visibilmente, l’orografia, aprendo varchi nella Catena Costiera, essi si pongono come elemento Leggi tutto…

News Archeo Pollino

News relative allo straordinario patrimonio archeologico calabrese. Situazione in cui versano i Beni Archeologici ricadenti nel Parco Nazionale del Pollino versante calabrese Altri link interessanti: MIBAC ANIMI I Musei della Calabria Le Biblioteche della Calabria Centro d’Arte e Cultura 26 Direzione Regionale Beni Culturali

Grotta della Monaca

Sant’Agata D’Esaro, Cosenza – Italia La Grotta della Monaca di Sant’Agata d’Esaro (Cs) si apre con un ampio ingresso a 600 m.s.l.m. e domina l’alta valle del fiume Esaro. La Grotta si divide in tre settori: 1) la pregrotta con il suo ampio ingresso; 2) la “sala dei pipistrelli”, un grande ambiente in posizione media; 3) e i “cunicoli terminali” disposti in serie, bassi e stretti.La Grotta ha origine geologico plio-pleistocene (3,5 Milioni di anni fa). L’Università’ degli Studi di Leggi tutto…

Sassone

Morano Calabro (CS) Lungo la strada che collega Morano Calabro a San Basile si erge, sulla destra idrografica del fiume Coscile, un rilievo collinare sul quale è ubicato il sito archeologico di Sassòne.L’area presenta i resti di una cinta muraria e di alcuni edifici sacri. Il perimetro murario, che circonda la sommità dell’altura, si sviluppa, con spessore variabile, che raggiunge in alcuni punti anche i 2 metri, per una lunghezza di circa 1500 metri ed un’altezza fino a 4 metri; Leggi tutto…

Grotte di Sant’Angelo

Grotte di Sant’Angelo, Santuario S. Michele Arcangelo V-VI sec. d.C.)San Donato di Ninea (CS) Il sito, ubicato alle pendici di “Cozzo Pellegrino” (mt. 1981 s.l.m.) a sud-est del massiccio della “Mula”,  offre uno spettacolo mutevole e insolito essendo caratterizzato da due grotte.  Dal porticato medioevale si accede alla prima grotta, al suo interno e’ stata edificata una Chiesa ipogea, con due altari affrescati, riferibile al V-VI secolo d.C. in particolare si conservano colonne e strutture di raccolta delle acque non Leggi tutto…